Un'altro aspetto dominante di questo autentico paesaggio è l'acqua, di cui le Valli di Sole, Pejo e Rabbi sono ricchissime. Mentre nel fondo della valle scorre il torrente Noce, un'ideale palestra per gli appassionati di canoa, rafting e kayak. Ai fianchi delle montagne sgorgono limpidi ruscelli e ad alta quota spettacolari cascate punteggiano con i loro bianchi salti il paesaggio.
Quest'acqua possiede molte proprietà terapeutiche favorendo in entrambe le valli di Rabbi e Pejo lo sviluppo del termalismo, con recenti costruzioni di due stabilimenti termali. Accanto a questa straordinaria natura sono ubicate baite in pietra e legno con un'impronta prettamente alpina.
Nei paesi dell Val Di Sole si ha la possibilità di vedere alcuni tratti dei villaggi alpini di un tempo che conservano tutt'ora edifici di interesse storico ed artistico come le tante chiese, il Castel Caldes, la Rocca di Samoclevo e il Castello di Ossana. Inoltre a Malè è stato realizzato il Museo della civiltà solandra, che raccoglie testimonianze perdute, della vita che nei secoli scorsi scrisse con la sua civiltà montanara il piccolo popolo della Val di Sole.
Nel periodo invernale la Val Di Sole con i suoi ben 290 Km di piste da discesa e i suoi ben 115 impianti di risalita e una superficie sciabile di oltre un milione di metri quadrati grazie anche all'innevamento artificiale.
A vostra disposizione troverete numerosi maestri sia per chi per la prima volta vi si avvicina allo scii e chi è già esperto e vuole semplicemente migliorare la tecnica. Sono ben quattro le stazioni sciistiche a vostra disposizione, Folgarida, Marilleva, Peio e Passo Tonale. Per le persone che non praticano lo sci da discesa, abbiamo lo sci da fondo e itinerari per lo sci alpinismo, piste da pattinaggio e altre attrazioni per una vacanza completa e ricca. |